Il meccanismo di funzionamento, ovvero le modalità con cui esercita la sua funzione impermeabilizzante, dipende dalla tipologia della guaina e dai materiali di cui è composta. I materiali possono essere i più svariati, anche se in genere si utilizzano bitume, polimeri (es. pvc) e ardesia. Tutte queste sostanze hanno una caratteristica in comune: hanno una percentuale di porosità all’acqua minima. In estrema sintesi, “respingono” l’acqua impedendone il passaggio agli strati inferiori. Le tipologie di guaine per tetti:
- Guaine liquide bituminose. E’ la tipologia più diffusa in assoluto. E’ composta da bitume, che viene portato mediante calore a uno stato liquido-vischioso. Le capacità di impermeabilizzazione sono ottime, così come la resistenza ai raggi ultravioletti. Non è molto resistente alla sollecitazione meccanica. Esistono varianti di guaine liquide realizzate in poliuretano, resina e gomma.
- Guaine prefabbricate bituminose. Esse derivano dalla distillazione del petrolio e hanno molte caratteristiche in comune con il catrame. Essendo prefabbricate, sono vendute in fogli. Si caratterizzano per una buona resistenza meccanica e per una certa elasticità. Inoltre, sono di facile manutenzione.
- Guaine prefabbricate polimeriche. Realizzate solitamente in PVC o in polietilene, si caratterizzano per una ottima elasticità e per le buone capacità di impermeabilizzazione. Necessitano di poca manutenzione ma non sono adatte al contatto con alcuni materiali, come l’asfalto. Sono indicate invece per “tetti verdi”. Vengono vendute in pannelli.
- Guaine autoadesive. Possono essere bituminose o polimeriche. Si caratterizzano per la capacità di aderire automaticamente alla superficie. Le qualità in termini di impermeabilizzazione e resistenza meccanica dipendono dal materiale con cui sono composte. Rappresentano, pur essendo mediamente più costose, la soluzione ideale per superfici completamente lisce e prive di protuberanze.
- Guaina ardesiata. Tale membrana è composta, in parte, di piccoli frammenti di ardesia. Ha una certa valenza estetica e possiede buone capacità di impermeabilizzazione, di resistenza meccanica e agli agenti atmosferici. E’ adatta a superfici “organiche”, come per esempio il legno.